Campionato del Mondo Double Trap: Perù, Jacopo Trevisan conquista la medaglia d’argento juniores; medaglia di bronzo a squadre per Senior e Junior.
Campionato del Mondo Double Trap: Perù, Trevisan conquista l’argento juniores
Beretta shooting Team @ Lima ISSF World Championship
A chiusura del Campionato del Mondo di Tiro a Volo di Lima, dove i tiratori del Beretta Shooting Team ci hanno regalato così tante soddisfazioni, Jessica Rossi e Johnny Pellielo hanno battuto ogni record, l'una conseguendo uno storico triplete, l'altro entrando nella leggenda con il 47° podio ISSF, ci fa piacere condividere con tutti voi un breve messaggio di ringraziamento del ns Presidente per la FITAV e per tutti i nostri tiratori, vittoriosi e non.
Gardone Val Trompia - 25 Settembre 2013 - "Ancora una volta lo sport azzurro cammina a testa alta grazie ai risultati raggiunti dall'Italia del tiro a Volo. Ringraziamo la Federazione Italiana di Tiro a Volo e gli atleti del Team Beretta, e siamo orgogliosi di aver contribuito ai loro importanti successi perché da sempre siamo impegnati nel valorizzare il talento grazie ad un made in Italy di qualità basato su valori come la tecnologia, l'innovazione e il lavoro di squadra.
Benelli Armi Spa - Due Ori per Benelli: Oro per la Kite e per la MP 90S
BENELLI: ORO PER LA KITE E PER LA MP 90S: Ai recenti campionati italiani, avvenuti la scorsa settimana a Milano i portacolori della Benelli Armi hanno portato a casa due importanti successi.
L’azienda festeggia l’oro conquistato da Dino Briganti con la pistola ad aria compressa Benelli Kite. L’alfiere delle fiamme gialle ha sbaragliato quest’anno un folto gruppo di concorrenti e si è piazzato sul più alto gradino del podio conquistando il tricolore. Anche Alberto Cardinali (già apprezzato consulente in azienda) è diventato campione nel gruppo A specialità pistola standard e nel gruppo A pistola automatica impugnando una Benelli MP 90S cal. 22, realizzando ben 570 punti su 600.
Da segnalare anche il secondo gradino del podio conquistato dalla squadra di Pesaro formata da tre tiratori, di cui due alfieri che impugnavano pistole Benelli.
Alberto Cardinali e Valentino Battistelli con la Benelli MP 90S cal. 22.Questi successi testimoniano la grande qualità dei prodotti Benelli che si riscontra non solo nei semiautomatici da caccia, ma anche in vincenti pistole.
Coppa Campioni - Fossa Olimpica: Le Fiamme Oro fermano la cavalcata della Forestale
Fitav: A Lonato in gara 58 Società e 348 tiratori. - La gara della Coppa Campioni di Fossa Olimpica per Società si conferma come uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dell’anno agonistico.
Ospitata anche quest’anno dalle strutture del Tav Concaverde di Lonato del Garda, uno degli impianti che rappresentano il fiore all’occhiello dell’impiantistica nazionale in materia di tiro a volo, la manifestazione ha dimostrato tutta la sua forza impegnando 58 compagini societarie e 348 tiratori in una gara di livello tecnico assoluto.
In pedana a rappresentare i colori delle rispettive società sono sfilati, infatti, campioni di ogni età e ogni rango, dalle inesperte giovani leve ai medagliati olimpici, tutti pronti a dare il massimo per raggiungere il podio. Sul gradino più alto dell’edizione di quest’anno sono saliti i rappresentanti delle Fiamme Oro.
Fitav: Full Immersion per il settore giovanile
Fitav: Il Centro CONI di Tirrenia ospita la FITAV. Due giorni intensi quelli di sabato e domenica appena trascorsi.
Esami al sabato ed attività fisica la domenica. La Toscana dimostra così di essere pronta per un'annata straordinaria. Il delegato regionale Mario Nencioni ha inaugurato il week end mentre è toccato al consigliere federale Luciano Innocenti salutare i giovani alla chiusura dopo la lezione in aula sulla nutrizione di Sandro Polsinelli, medico e tecnico della nazionale di fossa universale ed il lavoro sul campo con Alberto Di Santolo ed in palestra con Fabio Partigiani.
Tiro a Volo: nove azzurri dello Skeet si allenano con Partigiani
Tiro a Volo: I nove azzurri dello Skeet hanno lavorato con il preparatore atletico Prof. Fabio Partigiani a Tirrenia (PI).
Tiro a volo: Aeronautica, Carabinieri e Vigili del Fuoco al Campionato Italiano d’Inverno
Tiro a volo: Aeronautica, Carabinieri e Vigili del Fuoco qualificati per la Finale del Campionato Italiano d'Inverno di Fossa Olimpica a Squadre.
Caccia e Tiro: Siena, selezioni tiro a palla con fucile canna liscia, 27 aprile 2014
Caccia e Tiro: si terrà a Siena la gara di selezione provinciale di tiro a palla con fucile con canna ad anima liscia, domenica 27 aprile 2014.
“Weekend del Tiratore” all’Horse Country Resort di Arborea (OR), il 17 e 18 maggio 2014
Il “Weekend del Tiratore”, due giorni all’insegna del Country, del Tiro Sportivo e della Cinofilia in un’atmosfera western presso l’Horse Country Resort di Arborea (OR), il 17 e 18 maggio 2014.
Tiro a Volo: Brindisi, Campionati Italiani Fossa Olimpica, Percorso Caccia e Skeet il 25 maggio 2014
Tiro a Volo: Brindisi, i Campionati Italiani delle specialità di tiro Fossa Olimpica, Percorso Caccia in pedana e Skeet si svolgeranno il 25 maggio 2014 presso il TAV Sandonaci.
Club Calibro 16: Tiro a Volo con calibro 16, “si fa la storia”
Club Calibro 16: Tiro a Volo con calibro 16, “si fa la storia” al TAV San Martino di Rio Salso (PU) la prossima domenica 29 giugno 2014.
Tiro sportivo: Bergamo, gara di tiro a sagoma di Cinghiale, 6 e 7 settembre 2014
Tiro sportivo: Bergamo, gara di tiro alla sagoma di Cinghiale organizzata dall’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai – Sezione di Bergamo che si terrà il 6 e 7 settembre 2014.
20° Campionato Interforze di Double Trap.
Double Trap: Come ogni anno si è svolto a Taranto il campionato interforze di Tiro a Volo, specialità double trap, negli anni precedenti Nave Mimbelli, Nave Doria e Nave Durand de la Penne hanno ospitato l’evento in questione facendo registrare una sempre crescente adesione di atleti medagliati nonché la partecipazione di autorità civili e militari fino ad arrivare al Cavour.
Una soluzione piena di fascino e particolarmente suggestiva, apprezzata da tutti gli atleti e accompagnatori, forse un’occasione unica per visitare l’ammiraglia della flotta italiana. A far gli onori di casa il comandante di Nave Cavour C.V. Luca CONTI, l’Ammiraglio di Squadra Filippo Maria Foffi, il Contrammiraglio Andrea Gueglio, che hanno profuso parole di lode verso l’iniziativa e garantendo che la Marina sarà sempre disponibile a rappresentare la cornice più adatta per ospitare il Torneo Interforze, ringraziando la FITAV e tutti gli atleti partecipanti.
7° Campionato Italiano Paralimpico di tiro a volo - 4° Gran Premio Internazionale Para-Clay Target Shooting
Tricolore per Talamo, Spadoni e Boem - Al Tav Umbriaverde-Todi si è appena concluso il 7° Campionato Italiano Paralimpico in occasione del quale si è svolto anche il 4° Gran Premio Internazionale Para-Clay Target Shooting, svoltosi nelle giornate del 10 e 11 ottobre 2014.
Un appuntamento importante sia dal punto di vista agonistico che da quello scientifico. Infatti, per la prima volta dalla nascita del Progetto Paralimpico, ideato dalla Fitav e da questa sviluppato su mandato della Federazione Internazionale di Tiro e del Comitato Internazionale Paralimpico, la manifestazione ha visto la partecipazione dei vertici del Comitato Medico e Scientifico proprio dell’IPC: il Responsabile del Comitato Peter Van de Vliet, il Responsabile dei Classificatori Yagdish Majaraj e la Manager del Tiro Sarah Bond. Gli osservatori internazionali hanno potuto assistere al lavoro di classificazione ed ai test funzionali realizzati dal Prof. Marco Bernardi, Responsabile Scientifico del Comitato Italiano Paralimpico, in collaborazione con esperti dell’Università La Sapienza, dell’Università del Foro Italico e dell’Istituto di Scienza e Medicina dello Sport del CONI.
Fitav: Giovani e Campioni in pedana al Trap Concaverde di Lonato
FITAV: Da questo pomeriggio alle ore 14.00 l'impianto del Trap Concaverde di Lonato del Garda (BS) farà da palcoscenico alla manifestazione Giovani e Campioni.
Organizzato da Beretta, con il patrocino della Fitav, l'evento coinvolgerà i tiratori del Settore Giovanile della Fitav in una emozionante sessione di allenamento con i Campioni del Team Beretta.
A disposizione dei giovani aspiranti campioni ci sarà un battaglione capitanato dai Campioni Olimpici Jessica Rossi (Londra 2012, Trap), Chiara Cainero (Pechino 2008, Skeet), Ennio Falco (Atlanta 1996, Skeet) , Giovanni Cernogoraz (Londra 2012, Trap) e dal quattro volte Campione del Mondo Johnny Pellielo, argento olimpico a Pechino 2008 ed Atene 2004 e bonzo a Sydney 2000. Un pomeriggio speciale per i 66 protagonisti.
Para-Clay Target Shooting. Workshop ISSF, Fitav presenta progetto paraolimpico
La FITAV ha aperto i lavori della sessione "Shotgun" della 12a edizione dell'ISSF Organizers Workshop con una presentazione multimediale ed un video promozionale riguardante il progetto di sviluppo del tiro a volo Paralimpico.
Il Presidente Luciano Rossi ed il Segretario Generale ISSF Franz Schreiber, insieme al Chairman dell'ISSF Shotgun Techical Committee Demetris Lordos ed a Sarah Bond IPC Shooting Manager, hanno assistito alla presentazione assieme ad un pubblico particolarmente folto ed attento composto dai delegati internazionali ISSF. La presentazione ha fornito una minuziosa descrizione del progetto e del percorso che lo stesso sta compiendo sotto la supervisione degli Organismi Internazionali competenti.
Fitav: Forze Armate e Corpi dello Stato pianificano attività 2015
Fitav: Il Presidente Rossi ha incontrato i vertici dei Gruppi Sportivi.
Le Forze Armate ed i Corpi dello Stato hanno chiuso la stagione 2014 con una riunione che ha avuto come protagonisti i vertici dello Stato Maggiore della Difesa, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare, dell’Esercito, dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Finanza, del Corpo Forestale e della Polizia Locale. L’incontro, organizzato del Referente per la Fitav dell’attività in divisa Domenico Lufrano, si è svolto nel salone del Circolo Ufficiali della Marina Militare a Roma ed ha avuto come ospite d’onore il Presidente Luciano Rossi, presente nella duplice veste di massima autorità federale e di Senatore della Repubblica e componente della Commissione Difesa.
Tiro a Volo: De Filippis nel Beretta Shooting Team
Tiro a Volo: Mauro De Filippis, atleta della nazionale Italiana di Tiro a Volo per le discipline Trap e Double Trap, entra a far parte del Beretta Shooting Team.
Il Beretta Shooting Team si arricchisce di un’altra stella: Mauro De Filippis, atleta della nazionale Italiana di Tiro a Volo per le discipline Trap e Double Trap, sceglie il DT11 per il prosieguo del suo cammino verso i Giochi Olimpici di Rio 2016. Mauro de Filippis, tarantino, classe 1980 è un talento cristallino del panorama tiravolistico italiano. Si avvicina al tiro a volo nel 1996, sotto la guida dei genitori, anche loro appassionatissimi di tiro a volo, e nello stesso anno vince il titolo italiano dedicato alle giovani promesse.
Dal 1997 ad oggi Mauro ha sempre fatto parte della Nazionale Italiana, con la quale ha conquistato nel 2010 una prova di Coppa del Mondo e nel 2014 il titolo Europeo a squadre. Mauro è dal 2001 uno degli atleti di spicco del Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato con cui ha vinto in Italia numerosissimi titoli individuali ed a squadre. Grazie a un accordo di sponsorizzazione sportiva, l'atleta si lega a Beretta con un contratto di sei anni che beneficerà del doppio ruolo di Mauro sia come tiratore di caratura internazionale che nel suo nuovo ruolo di istruttore di tiro. Mauro De Filippis si unisce alla Squadra Beretta che vanta atleti del calibro di Jessica Rossi, Giovanni Pellielo, Kimberly Rhode, Vincent Hancock, Giovanni Cernogoraz, Chiara Cainero, Francesco D’Aniello e molti altri. Mauro de Filippis avrà in dotazione un fucile DT11 da Trap ed un secondo nella nuova versione ACS per il Double Trap.
Mauro de Filippis, entusiasta al suo primo giorno in Beretta, ha dichiarato: ‘Sono felice di entrare a far parte del Team Beretta, e di sposare un'azienda nella quale ho trovato competenze professionali di alto livello unite ad una struttura industriale imponente, capace di combinare tecnologia con expertise di customizzazione che non trovano eguali. Sento anche di abbracciare una solida famiglia che da 15 generazioni continua ad investire nel futuro con visione e coraggio e che ha saputo guadagnarsi rispetto e credibilità in tutto il mondo. E pensate che il mio primo fucile, regalatomi dai miei genitori quando avevo appena 4 anni e mezzo, era un Monocanna Beretta cal. 24. Questa mia scelta di cambiare squadra avviene in un momento in cui ho deciso di rimettermi in gioco fino in fondo ed ho deciso di farlo con chi condivide con me valori ed una progettualità comune legata allo sviluppo del tiro a volo".
Carlo Ferlito - Direttore Generale di Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, commenta così l'ingresso di Mauro de Filippis in azienda: ”Mauro era da tempo nei nostri obiettivi, non solo per le grandissime capacità sportive ma anche per le sue doti umane e la professionalità con cui interpreta il suo ruolo di atleta e di istruttore di tiro: uno standing che perfettamente fitta con la migliore immagine che l'azienda vuole dare di sé all'esterno. Su di lui contiamo per rappresentare l'azienda ed il nostro orgoglio per questo sport, in Italia e all'estero e sentiamo di avere in lui un asset in più nel nostro percorso progettuale di sviluppo del tiro a volo. Mauro ci ha appena detto di essere felice di entrare nella famiglia Beretta, noi siamo altrettanto felici di avere ora, insieme a Jessica, questa fantastica famiglia in squadra. Siamo un'azienda fortunata."
Fabbrica d’Armi Pietro Beretta S.p.A., è un’azienda italiana nata dal sogno e dalle capacità di un artigiano rinascimentale che, grazie al coraggio, alla visione ed alla tenacia della sua discendenza (giunta alla quindicesima generazione), è divenuta un nome riconosciuto a livello internazionale per contenuti tecnologici e di performance e per l’italian style che caratterizza i suoi prodotti.
Dalla più antica 'fattura di vendita'' datata 3 ottobre 1526, oggi conservata nell'archivio dell'arsenale di Venezia, quasi cinquecento anni di provata attività lavorativa hanno consentito a Beretta di sviluppare un know how unico.
In costante equilibrio fra tradizione e innovazione, Beretta coniuga l'avanguardia della meccanica, dei moderni centri di lavoro a controllo numerico, assistiti da robot, con l'eccellenza artigianale delle lavorazioni manuali nelle operazioni di assemblaggio e finitura delle armi. Una divisione produttiva è interamente dedicata alla realizzazione di fucili del segmento premium, prodotti su misura sulle specifiche del cliente, curati da esperti armaioli in ogni dettaglio estetico e funzionale e impreziositi da raffinate incisioni, realizzate a mano dai più qualificati ed abili maestri incisori. Ognuno di essi è un capolavoro irripetibile, eccellenza del “Made in Italy”, richiesto in tutto il mondo.
Beretta e lo sport - il tiro. A Melbourne, nel 1956, Beretta si aggiudica la sua prima medaglia d'oro olimpica nel tiro al piattello. Da allora i successi conquistati nelle maggiori competizioni si sono succeduti con frequenza in ogni manifestazione olimpica, dai giochi di Roma nel 1960 sino alla medaglia d’oro conquistata da Vincent Hancock ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra (2012) nella disciplina Skeet, che si aggiunge alla medaglia d?argento della cinese Wei Ning, sempre nello Skeet, e al bronzo di Al-Attiya nella stessa disciplina, per non citare le innumerevoli medaglie conquistate ai Campionati del Mondo a partire dal 1978. Da oltre mezzo secolo Beretta porta nel mondo la propria vocazione sportiva che le vale il primato del maggior numero di vittorie in gare internazionali per i fucili da competizione. L’elevata qualità e l’ampia gamma di prodotto permettono a Beretta di competere in qualsiasi specialità del tiro, Trap, D-Trap, Skeet, Elica e Sporting. Tradotta in cifre, la partecipazione di Beretta ai campionati del Mondo è pari a 69 medaglie d’oro, 69 di argento e 72 di bronzo. Ai giochi olimpici 14 sono le medaglie d’oro, 11 quelle d’argento e 12 quelle di bronzo conquistate.
Gardone Val Trompia, 23 Gennaio 2015
Ufficio Comunicazione Beretta
Tiro a Volo: Laterina (AR), Coppa del Mondo di Al Ain, raduno di preparazione
Tiro a Volo: Laterina (AR), Coppa del Mondo di Al Ain, raduno di preparazione tecnica della squadra nazionale di Skeet in vista della 2° gara di coppa del mondo in programma dal 22 al 28 prossimi ad Al Ain, “Alla ricerca del risultato perfetto”.
Comincia oggi presso il Tiro a Volo Laterina il raduno di preparazione tecnica della squadra nazionale di Skeet in vista della 2° gara di coppa del mondo in programma dal 22 al 28 prossimi ad Al Ain. La squadra femminile sarà “assente giustificata” al raduno tecnico, avendo rimesso piede in terra italiana solo da poche ore, di ritorno dalla gara di Coppa del mondo di Acapulco, ben concentrate sulla prossima gara e già pronte per entrare in pedana.
Tiro a Volo: Grand Prix FITASC di Elica al Cairo (Egitto) nei gg. 13, 14 e 15 Marzo 2015
Tiro a Volo: Grand Prix FITASC di Elica al Cairo (Egitto) nei gg. 13, 14 e 15 Marzo 2015; l'Italia dell'Elica vola nella terra dei faraoni ove verranno decretati i vincitori della Coppa del Mondo, di un Gran Premio delle Nazioni e del 2° Campionato Africano di Elica - l'equivalente del Campionato Europeo di disciplina.
Mancano poche ore all'inizio del Grand Prix FITASC di Elica in programma al Cairo (Egitto) nei gg. 13-14-15 Marzo. Un programma gare di altissimo livello, quello della kermesse egiziana, che vedrà nella giornata di Domenica laureati i vincitori della Coppa del Mondo, di un Gran Premio delle Nazioni e del 2° Campionato Africano di Elica - l'equivalente del Campionato Europeo di disciplina. In rappresentanza dell'Italia prenderanno parte all'evento il C.T. della squadra nazionale FITAV, Sebastiano Molinari (Macerata), insieme a Claudio Sangiorgi (Faenza) e Leandro Roberto Prado (Macerata).